LA PRIMA EDIZIONE, ATTRAVERSO GLI OCCHI DI CHI L'HA VISSUTA
La prima misurazione glicemica, il momento che ha dato inizio alla Giornata Empatia, è stata vissuta soprattutto in un ambiente familiare (71% da casa), spesso insieme a qualcuno (51%).
Un gesto semplice, ma per molti carico di significato.
EMOZIONI
Le persone hanno raccontato emozioni diverse e autentiche

CURIOSITÀ

TRANQUILLITÀ

ORGOGLIO
Durante la giornata Empatia, quasi la metà dei partecipanti ha riscontrato anche emozioni più complesse

FRUSTRAZIONE

STRESS
«Frustrante dover continuare a gestire glucometro e dieta alimentare»â€‹
«Faticosa e stressante soprattutto dal punto di vista mentale ed emotivo: doversi ricordare di effettuare la misurazione ogni tot tempo, bucarsi il dito più volte durante la giornata, interrompere l’attività in corso per utilizzare il glucometro, gestire l’imprevisto, prestare attenzione all’alimentazione… sinceramente non vedevo l’ora che finisse la giornata perl iberarmi da quella condizione di stress»
PRIMA E DOPO LA GIORNATA EMPATIA
Partecipare alla Giornata Empatia ha rappresentato per molti un momento di scoperta.
Per questo abbiamo invitato le persone a condividere le loro sensazioni prima e dopo l’esperienza: un modo semplice per capire come cambia lo sguardo sul diabete quando lo si vive, anche solo per un giorno.
Le differenze emerse sono chiare e raccontano quanto un gesto concreto possa avvicinare, far capire e, in alcuni casi, cambiare prospettiva.
Quanto è difficile ricordarsi di monitorare la glicemia ogni giorno?
Prima
16%
Dopo
37%
Quanto stress porta convivere con il diabete?
Prima
53%
Dopo
67%
Quanto pesa dover fare attenzione all'alimentazione?
Prima
45%
Dopo
59%
Quanto è imbarazzante effettuare il controllo glicemico in pubblico?
Prima
14%
Dopo
17%
Quanto è fastidioso portare con sè un dispositivo per la glicemia?
Prima
Dopo
​
​
Quest'ultimo dato è un segnale che l’esperienza ha anche contribuito a normalizzare alcuni aspetti pratici della quotidianità.
27%
25%
LA GIORNATA EMPATIA IN UNA PAROLA

ANCHE LA PREVENZIONE È IMPORTANTE
8%
dei partecipanti
Ha riscontrato valori glicemici fuori dai range consigliati e ha, quindi, deciso di approfondire la propria condizione con controlli medici.
Dimostrando l'importanza di tali progetti anche dal punto di vista della prevenzione.

