EMPATIA nelle aziende
L’edizione 2024 del progetto empatia si è concentrata sull' inclusione delle persone con diabete nell’ambito lavorativo.
​​
L'inclusione sociale per le aziende deve riguardare infatti anche persone con patologie croniche. In merito a ciò sono due gli SDG che hanno guidato l'edizione 2024:
​
​
​​


Le attività




TAVOLA ROTONDA
Con clinici, associazioni pazienti presso Roche, per discutere sul diabete.
EVENTO A MESAGNE
Evento aperto alla cittadinanza di Mesagne (BR) in cui è stato preparato anche un aperitivo equilibrato.
3 WEBINAR
Presso le aziende partecipanti per sensibilizzare la popolazione aziendale e coinvolgerli nelle giornate di Empatia.

7 TRAINING PRATICI
Sulla Giornata Empatia al fine di raccontare l'utilizzo degli strumenti di misurazione.


7 GIORNATE EMPATIA
In cui persone sane hanno vissuto una giornata come se avessero il diabete effettualmente almeno 5 misurazioni quotidiane con pungi dito, strisce e glucometro.
HACKATON
Presso l’insegnamento di Innovation in Social and Healthcare del POLIMI per la generazione di idee per edizione 2025.
2 SURVEY
La prima ha indagato la conoscenza del diabete, mentre la seconda, somministrata ai partecipanti alle giornate Empatia, ha raccolto feedback sull’esperienza e sui cambiamenti nelle conoscenze e percezioni dopo l’iniziativa.
Un po di numeri
1500
120
+900
500
Partecipanti agli
eventi
Partecipanti
alle giornate Empatia
Punture per misurazioni glicemiche
Rispondenti
alle survey

«Provare sulla propria pelle, anche solo per un giorno, cosa significa convivere con il diabete ci permette di costruire una cultura più consapevole e responsabile anche nel nostro approccio all'educazione alimentare»
Michela Riva ESG Manager Gruppo Finiper Canova
«Empatia significa riconoscersi nell'altro, abbandonare la propria dimensione per abbracciare un sentire più esteso, per farlo occorre mettersi in ascolto, fare esperienza dell'altro, senza temere le differenze e senza pregiudizi. Morato Group partecipa con l'obiettivo di diffondere maggiore consapevolezza sul diabete, stimolando riflessioni condivise e sensibilizzando sull'importanza della prevenzione e della corretta informazione»
Francesca Carpita Corporate Communication Manager Morato Gorup


«Come Carl Zeiss Vision Italia crediamo che fare esperienza di ciò che vive, sente e pensa quotidianamente chi è affetto da diabete sia un passo importante per stimolare la nostra organizzazione nel consolidamento di una cultura basata sull'intelligenza sociale, elemento che, mai come oggi, è essenziale per la creazione di un ambiente di lavoro sano e sicuro, in cui le persone si sentano libere di esprimersi rispetto alle diverse sfide personale che affrontano ogni giorno»
Serena Biffi HR Manager Carl Zeiss Vision Italia SpA


.png)
